Orientamento in uscita
- Dettagli
- Visite: 516
![]() |
|
Si informano gli alunni e le famiglie delle classi seconde della scuola secondaria che la Scuola Don Milani continua ad avvalersi del Servizio Orientamento promosso dal Comune di Firenze che ha lo scopo di supportare gli alunni e le famiglie nella difficile scelta della scuola del secondo ciclo di studi.
Le attività - che avrebbero dovuto svolgersi in classe nel mese di marzo - sono state parzialmente trasformate in attività online attraverso il canale youtube "Cosa fare da grandi".
Ogni settimana per dieci settimane, il mercoledì pomeriggio alle ore 15.00 ci sarà una breve trasmissione in diretta su youtube.
Una serie di video saranno dedicati anche ai genitori.
- Dettagli
- Visite: 636
Si informa che sul portale educazione del Comune di Firenze al link https://educazione.comune.fi.it/pagina/6-16-anni/orientamento-superiori è disponibile il tutorial per l'orientamento "Cosa fare da grandi. Orientamento per le scelte formative e professionali".
Il video è disponibile, in sequenza, anche nelle versioni sottotitolate in inglese, francese, arabo e cinese.
- Dettagli
- Visite: 558
In allegato, la tabella riassuntiva degli Open Day delle Scuole superiori di Firenze e della Città metropolitana.
- Dettagli
- Visite: 560
In allegato, la brochure sui percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
- Dettagli
- Visite: 652
![]() |
|
|
|
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SCELTA ED ORIENTAMENTO
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DON MILANI
A.S. 2019 - 2020
Il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado è un momento importante del percorso di studio.
La scelta della scuola è una decisione spesso difficile e sofferta, presa in un periodo critico e delicato com’è l’adolescenza. Compiere questa scelta è un processo complesso che coinvolge, quali fattori fondamentali, gli interessi e le inclinazioni specifiche degli studenti, ed è allo stesso tempo soggetto a forti condizionamenti indotti dall’ambiente sociale che li circonda: non è raro infatti che gli studenti vengano spinti dai genitori ad intraprendere un determinato corso di studi, magari proprio quello seguito a suo tempo dal padre o dalla madre.
In questa fase anche l’influenza del gruppo dei pari gioca un ruolo non trascurabile: proprio in ragione dell’importanza della decisione - percepita in vario grado da tutti i ragazzi che stanno terminando il ciclo scolastico inferiore - è inevitabile che tra loro si confrontino con le scelte da fare e già fatte e possano di conseguenza esserne influenzati.
Per guidare e sostenere i ragazzi verso una scelta più consapevole possibile viene attivato per gli alunni delle classi seconde e terze, un percorso di educazione all’auto-orientamento che possa aiutarli a sviluppare maggiore consapevolezza di sé e delle proprie competenze di base.
FINALITA’
Preparare lo studente ad una scelta consapevole della scuola secondaria di II grado.
DESTINATARI
Alunni delle classi 2° e 3°.
TEMATICHE
a) La conoscenza e la riflessione su se stessi
b) l’immagine del proprio futuro
c) il rapporto con la scuola
d) la conoscenza delle diverse tipologie di scuola superiore
e) riflessioni per scegliere in modo consapevole la scuola superiore
ATTIVATORI DEL PROGETTO
Il progetto è svolto dagli insegnanti di classe e dallo psicologo dell’orientamento dell’associazione Pluriversum dott. Capiluppi
DURATA
Classi II: 6/8 ore circa nel II quadrimestre
Classi III: 10 ore circa nei mesi di ottobre, novembre, dicembre
CONTENUTI
a) lezioni di didattica orientativa (classi II e III)
b) una lezione tenuta da docenti di scuola secondaria di II grado delle seguenti discipline: tedesco, latino, chimica (classi III)
c) una lezione orientativa tenuta dallo psicologo
d) informazioni su open-day e laboratori organizzati dalle scuole secondarie di II grado (classi III)
e) una lezione sul metodo di studio (classi II)
f) un incontro per alunni e genitori con i docenti delle scuole secondarie di II grado (classi III)
g) sportello psicologico
h) un incontro per i genitori degli alunni delle classi II con lo psicologo
MATERIALI E METODOLOGIA
Nelle lezioni di didattica orientativa vengono utilizzate schede predisposte da psicologi dell’orientamento che verranno compilate dagli alunni individualmente o in piccolo gruppo. Successivamente le riflessioni emerse sono oggetto di confronto e di discussione in plenaria. Altre attività si basano su studio di casi, brainstorming e giochi didattici.
Il progetto è realizzato nell'ambito del PEZ della Regione Toscana.
- Dettagli
- Visite: 752
Si informano le famiglie degli alunni delle classi terze che in data 29 novembre alle ore 16.30 si terrà presso la scuola Don Milani un incontro con alcuni insegnanti delle seguenti scuole secondarie di secondo grado:
- Liceo Scientifico Gramsci
- Liceo Machiavelli
- IIS Morante-Ginori Conti
- ISIS Leonardo Da Vinci
- ISIS Gobetti-Volta
- IIS Peano
- Liceo Artistico Porta Romana
- Liceo Pascoli
- IIS Cellini
- Liceo classico e musicale Dante
- Istituto alberghiero Buontalenti
- Liceo classico Galileo