Progetti
- Dettagli
- Visite: 400
RADIOWE DON MILANI Progetto “La scuola in diretta"
Carissime famiglie, anche quest'anno siamo arrivati alla fine del nostro progetto! Le alunne e gli alunni di RadioWe Don Milani hanno partecipato con grande entusiasmo e motivazione alla realizzazione di podcast, con le interviste impossibili, per poi cimentarsi con le dirette radiofoniche.
- Dettagli
- Visite: 378
clicca sull'immagine per visualizzare il progetto
In allegato, "LE AVVENTURE DI ULISSE" Progetto Biblioteca Scuola dell’infanzia «G. E. Nuccio» Per i bambini di 3/4 anni sez. A Docenti: Fabiana Benvenuti, Lorenza Marchese a.s.2021/2022
- Dettagli
- Visite: 3144
clicca sull'immagine per visualizzare il progetto
In allegato, Progetto Inglese «Play with English» Per i bambini della sez. A della Scuola dell’Infanzia G. E. Nuccio Docenti: Fabiana Benvenuti e Lorenza Marchese
- Dettagli
- Visite: 2159
clicca sull'immagine per visualizzare il progetto
In allegato, Progetto Orto e Giardino Scuola dell’infanzia «G. E. Nuccio» Per i bambini di 3/4 anni sez. A Docenti: Fabiana Benvenuti, Lorenza Marchese a.s. 2021/2022
- Dettagli
- Visite: 307
clicca sull'immagine per visualizzare il progetto
In allegato, Progetto Interculturalità TUTTI I COLORI DELL’AMICIZIA Scuola dell’infanzia «G. E. Nuccio» Sez A e B
- Dettagli
- Visite: 625
Il giorno 24 marzo si terrà un incontro con un volontario di Emergency dal titolo: RACCONTARE LA PACE. L'incontro, che fa parte del progetto di EMERGENCY, dedicato alle scuole per la diffusione di una cultura di pace, si pone l'obiettivo di parlare ai ragazzi, attraverso la testimonianza come strumento di informazione, del rifiuto della violenza e della guerra, del rispetto dei diritti umani e dell’importanza di gesti concreti per costruire la pace. In particolare verrà affrontato il tema: LA GUERRA È SOLO VITTIME, in cui si sottolinea come la guerra sia sempre una scelta, non una necessità: la scelta assurda di distruggere, provocare sofferenze, uccidere, in cui violenza chiama violenza che così si diffonde, si amplifica, si esalta e genera una “cultura di guerra”. Nelle guerre contemporanee le vittime sono sempre più i civili, di cui la maggior parte bambini. Perché si sceglie ancora la guerra? In guerra esistono i buoni e i cattivi? Esistono ragionevoli motivi per continuare a farla? Un percorso di approfondimento per far conoscere gli effetti e le conseguenze dei conflitti armati attraverso le testimonianze di EMERGENCY, per sviluppare tra i ragazzi la cultura della pace, oggi necessaria più che mai.
- Dettagli
- Visite: 531
Il giorno 17 marzo si svolgerà il primo incontro del Progetto delle Chiavi della Città, dedicato al PELLEGRINAGGIO: verranno introdotti i temi riguardanti le grandi vie di comunicazione medievale; la simbologia legata all’abbigliamento, i luoghi e i personaggi chiave che costellano il mondo del pellegrinaggio antico a confronto con quello moderno. La metodologia utilizzata sarà quella della lezione frontale corredata da immagini. Durante le pause didattiche verranno proposti esercizi e giochi esperienziali che stimolino una riflessione sui significati del viaggio a piedi. Il percorso didattico analizzerà il fenomeno del pellegrinaggio dal medioevo ai giorni nostri: come si è evoluto nel tempo il significato di viaggio a piedi. Come si è trasformato colui che decide di diventare un pellegrino. Attraverso un “cammino” virtuale in aula prima e uno vero e proprio all’aperto poi, i ragazzi si caleranno gradualmente all’interno dell’argomento affrontando tutte le sue varie sfaccettature. L’uscita finale è il momento cruciale per mettere in pratica tutto quello che è stato ascoltato: lungo un percorso più o meno impervio i ragazzi simuleranno un pellegrinaggio vestendo, letteralmente, i panni dei vari personaggi che costellano il mondo del cammino a piedi e pellegrinaggio. A questo primo incontro ne seguirà un secondo in classe (31 marzo) e un'uscita finale (data da concordare).
- Dettagli
- Visite: 414
Il giorno 25 marzo si svolgerà il primo incontro della durata di 2 ore con didattica frontale in presenza, giochi in classe, attività autonoma di laboratorio, del Progetto Chiavi della Città dedicato alla conoscenza storico-ambiantale del fiume Arno, dal titolo UN FIUME PER AMICO. L'obiettivo del progetto è quello di presentare ai ragazzi un nuovo amico, il fiume Arno; seguendolo nel suo cammino dalla sorgente fino alla foce e scoprendo i tanti modi, evidenti o nascosti, con i quali il fiume e le sue dinamiche hanno influenzato, e influenzano tuttora, la vita della nostra città. Gli obiettivi specifici sono: favorire la conoscenza dell’ambiente fluviale e delle sue caratteristiche; comprendere come la presenza dei fiumi abbia influito nell’attuale conformazione delle città; promuovere lo sviluppo di una cultura del rispetto ambientale, presupposto per la formazione di un atteggiamento responsabile nei confronti della salvaguardia del territorio da rischi idrogeologici (frane, alluvioni etc…). Attraverso una serie di giochi didattici realizzati in classe e sul fiume Arno, la classe scoprirà la storia e le caratteristiche del fiume Arno e del suo distretto. Inoltre saranno organizzate anche attività e giochi all’aperto e attività di rielaborazione multimediale. A questo primo incontro ne seguirà un secondo sul fiume con didattica frontale e attività laboratoriali e giochi in esterno.
- Dettagli
- Visite: 666
Si pubblica in allegato il Progetto Intercultura, realizzato nel Plesso Infanzia Nuccio nel corrente anno scolastico.
- Dettagli
- Visite: 1642
Oggi, 11 febbraio 2020, ricorre il Safer Internet Day (SID), cioè la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea per un uso consapevole della rete, un ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro.
Vista l'importanza di tali temi, le classi terze della scuola secondaria parteciperanno per tutto il mese di febbraio al progetto delle Chiavi della Città "Emozioni e relazioni in rete: impariamo a navigare!", che si pone come obiettivi:
- Incentivare l’utilizzo consapevole del digitale creando spazi di apprendimento delle life skills ai tempi del web 2.0. ed educando i ragazzi e le ragazze alla reciprocità e al rispetto di se stessi e degli altri.
- Creare spazi di apprendimento delle life skills con particolare attenzione al loro sviluppo in ambiente virtuale (digital skills).
- Acquisire consapevolezza delle proprie modalità emotive e comunicative off e on-line per trasfermarle in punti di forza della relazione.
- Sviluppare abilità di autoregolamentazione e autoprotezione per ridurre i rischi della navigazione on-line definendo insieme ai partecipanti abitudini e comportamenti responsabili.